ALLERTA WhatsApp, adesso le immagini nelle chat fanno paura | Sono la porta dell’inferno: basta aprire solo una per perdere tutto all’istante

Allerta Whatsapp (Depositphotos foto) - www.systemscue.it
Presta attenzione alle immagini che ricevi su Whatsapp perchè potresti perdere tutto in un solo attimo. Ecco cosa succede.
WhatsApp è oggi una delle applicazioni di messaggistica istantanea più utilizzate al mondo, con miliardi di utenti attivi ogni mese. Lanciata nel 2009, ha rapidamente conquistato il pubblico grazie alla sua semplicità, alla possibilità di inviare messaggi gratuiti tramite connessione Internet e alle continue innovazioni introdotte nel tempo.
Oggi non si limita più a inviare semplici testi, ma permette anche di condividere foto, video, documenti, effettuare chiamate e videochiamate, creando una vera e propria piattaforma di comunicazione a 360 gradi. Inoltre, uno dei punti di forza di WhatsApp è la sua accessibilità.
Basta un numero di telefono per iniziare a comunicare con chiunque nel mondo. Inoltre, con l’introduzione della crittografia end-to-end, l’app garantisce una maggiore sicurezza e privacy nelle conversazioni, elemento sempre più importante nell’era digitale.
Nonostante ciò, non mancano critiche legate alla gestione dei dati da parte dell’azienda proprietaria, Meta, e alle truffe che circolano sulla piattaforma. Oggi WhatsApp è diventato uno strumento indispensabile non solo nella vita privata, ma anche in quella lavorativa.
Chi la usa
Aziende, professionisti e clienti lo utilizzano per comunicazioni rapide, grazie anche alla versione Business che offre funzionalità dedicate alle imprese. In un mondo in cui la velocità delle informazioni è essenziale, questa applicazione si conferma un alleato fondamentale per rimanere sempre connessi.
Inoltre, WhatsApp continua ad aggiornarsi con nuove funzioni, come i canali, i messaggi effimeri e la possibilità di modificare i messaggi inviati. Queste novità mantengono alta l’attenzione degli utenti e rendono l’app sempre più completa. Con l’evoluzione della tecnologia, è probabile che nei prossimi anni WhatsApp introduca ulteriori strumenti per migliorare l’esperienza di comunicazione.

L’allerta lanciata
Come riportato sul post Facebook di startfinance, negli ultimi mesi è esplosa una nuova tipologia di truffa nota come Image Scam: immagini apparentemente innocue, inviate via WhatsApp, che nascondono malware capaci di rubare dati sensibili come codici OTP, PIN bancari e persino indirizzo e-mail. Basterebbe un clic su un’immagine proveniente da un numero sconosciuto per compromettere il proprio dispositivo e vedere svuotato il conto corrente, come nel caso di un uomo in India rimasto vittima di un prelievo non autorizzato di circa 2 lakh di rupie (circa 2.300 €).
Questa truffa si basa su una tecnica chiamata steganografia, che nasconde codice malevolo all’interno dei pixel dell’immagine. Una volta scaricata o aperta l’immagine, il malware può installarsi silenziosamente e fornire accesso remoto ai truffatori, bypassando perfino l’OTP. È una minaccia diversa dai tradizionali phishing: non serve cliccare su link o inserire dati manualmente, basta aprire semplicemente il file.