ALLERTA TRUFFA WHATSAPP | Ci finisci dentro come un pollo: questi gruppi ti spolpano vivo

WhatsApp, cosa valutare con attenzione (Canva) - SystemsCUE
C’è una nuova truffa su WhatsApp che potrebbe coinvolgere gli utenti e farli cadere vittima degli hacker: cosa sapere ora
Ci sono tantissime persone che usano WhatsApp ogni giorno. Difatti, questo sistema per le chat istantanee è diventato un must quando si parla di parlare con amici, parenti, colleghi di lavoro e molti altri.
WhatsApp viene apprezzata da un gran numero di utenti perché è un’applicazione semplice, veloce, pratica e intuitiva. Chiunque può sfruttarla, anche coloro che magari non hanno tanta dimestichezza con i dispositivi online.
Eppure, sembra proprio che negli ultimi tempi WhatsApp non sia così sicura. Proprio così, a quanto pare alcuni malintenzionati stanno sfruttando WhatsApp per colpire migliaia di utenti ignari. Le conseguenze per chi viene colpito da queste truffe sono innumerevoli e tutte negative.
Ma come fare per difendersi dalla nuova truffa su WhatsApp? Cosa comprendere per non cadere in trappola? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
WhatsApp, la truffa che spopola sul web: occhio a questi gruppi
Fino a qualche anno fa, WhatsApp era un’applicazione abbastanza sicura. Nessuno poteva avere accesso al proprio contatto a meno che non si condividesse con gli altri il numero telefonico. Ora invece diverse persone hanno dichiarato di essere stati contattati da sconosciuti e bot da un momento all’altro. Insomma, sembra proprio che la sicurezza di WhatsApp sia stata bucata da alcuni hacker esperti.
E ora questi ultimi stanno pensando di truffare gli utenti. Come? Come riporta il sito web Fanpage.it, tanti contatti fake aggiungono altre persone in gruppi WhatsApp enormi. Qui rilasciano messaggi sconci o link poco raccomandabili. Coloro che si fanno attrarre da questo modus operandi e cliccano sui link inviati rischiano grosso. Infatti, possono infettare il proprio dispositivo oppure fornire dati sensibili agli hacker. Questi ultimi impiegano poi pochi secondi per rubare account social, il numero stesso su WhatsApp e nei casi più gravi anche i dati bancari dell’home banking.

Come fare per difendersi?
Dal momento che questo fenomeno è diventato molto comune, WhatsApp ha pensato di proteggere gli utenti da questa truffa. Ora, grazie a un nuovo aggiornamento, chi viene aggiunto a un gruppo “anomalo” può decidere di segnalarlo senza neanche vedere i messaggi arrivati in questo gruppo.
Inoltre, sin da subito è possibile abbandonare il gruppo. Insomma, WhatsApp questa volta ha ascoltato gli utenti e ha trovato il modo per limitare le truffe. Comunque, bisogna sempre prestare attenzione quando si usa l’app, specialmente se arrivano messaggi da contatti sospetti.