ALLERTA smartphone in Italia | I medici sono preoccupatissimi per questo modello: se lo tieni faresti meglio a buttarlo

Illustrazione di un pericolo (Canva FOTO) - systemscue.it

Illustrazione di un pericolo (Canva FOTO) - systemscue.it

Questi telefoni possono essere davvero pericolosi, e molti che possiedono queste caratteristiche è meglio non toccarli.

Il cellulare è uno strumento utilissimo, ma può avere anche effetti negativi. Uno dei principali è l’impatto sulla salute mentale: l’uso eccessivo, soprattutto dei social, può generare ansia, dipendenza e difficoltà di concentrazione.

Dal punto di vista fisico, passare troppe ore con lo sguardo sullo schermo può causare disturbi alla vista, mal di testa e problemi posturali, specie tra i più giovani.

C’è poi la questione del sonno: controllare il telefono prima di dormire o tenerlo acceso di notte interferisce con i ritmi circadiani, peggiorando la qualità del riposo.

Infine, i cellulari pongono rischi legati alla privacy e alla sicurezza: dati personali, foto e conversazioni possono essere facilmente violati se non si adottano le giuste precauzioni.

Un compagno troppo invadente

Che lo si voglia ammettere o no, il cellulare è ormai diventato un’estensione del corpo. È sempre lì: sul comodino, in tasca, vicino al piatto a pranzo (anche se, va detto, non dovrebbe). Eppure, ci si dimentica spesso che questo piccolo dispositivo emette onde elettromagnetiche. Niente di fantascientifico, è tutto regolamentato. Però c’è un indice chiamato SAR – Specific Absorption Rate – che misura quanta energia viene assorbita dal corpo umano quando si usa il telefono. E qui le cose iniziano a farsi interessanti, perché non tutti i modelli si comportano allo stesso modo.

In Germania, l’Ufficio Federale per la Protezione dalle Radiazioni tiene costantemente sotto controllo questi valori. Ha persino compilato una lista con gli smartphone che raggiungono i livelli SAR più alti. Non si parla di pericolo immediato, sia chiaro: sono tutti dispositivi approvati, al di sotto dei limiti di legge europei (che fissano il tetto massimo a 2 watt per chilogrammo). Ma se si guarda alla questione con un minimo di prudenza, qualche accorgimento in più potrebbe avere senso.

Illustrazione di un telefono in mano (Canva FOTO) - systemscue.it
Illustrazione di un telefono in mano (Canva FOTO) – systemscue.it

Quali sono i modelli pericolosi

Come riportato da MisterGadget, tra i telefoni monitorati, alcuni hanno mostrato valori SAR sensibilmente più alti rispetto alla media. L’elenco diffuso comprende diversi modelli diffusi sul mercato, tra cui versioni recenti con tecnologia 5G e anche alcuni dispositivi pieghevoli. In particolare, spiccano modelli dalle prestazioni elevate e quelli pensati per il gaming che, forse per la potenza del processore o per l’architettura interna, tendono a emettere più radiazioni. 

Va detto che il rischio non è “fuori controllo”: tutti i dispositivi menzionati restano entro le soglie legali. Tuttavia, chi vuole limitare l’esposizione può prendere qualche semplice precauzione: usare il vivavoce o gli auricolari, evitare di tenere il telefono a contatto diretto con il corpo (ad esempio nella tasca dei jeans tutto il giorno), e magari preferire modelli con un SAR più basso, informandosi prima dell’acquisto.