ALLERTA POSTEPAY, sta accadendo proprio ora | Migliaia di italiani con i conti svuotati: hanno perso tutto in 3 minuti

Postepay, come evitare la truffa del momento (DepositPhotos) - SystemsCUE
C’è un allarme che riguarda le Postepay, cosa sapere per evitare di ritrovarsi con il conto svuotato in pochi attimi: occhio a questo fattore
Non sono pochi coloro che hanno deciso di avere come metodo di pagamento principale la Postepay. C’è addirittura chi decide di sottoscrivere un contratto con questo metodo per i figli, così da assicurare loro una carta che possa servire per pagare con il POS.
Senza ombra di dubbio, la Postepay è una delle carte più gettonate in Italia. Proprio per questo, ha attratto l’interesse di tante persone malintenzionate. Ci sono hacker che hanno studiato un metodo per riuscire a “svuotare” il conto di tutti coloro che usano una Postepay.
Non si tratta del solito trucco: questi malintenzionati sfruttano una piattaforma ben nota, spesso associata alla Postepay per compiere una frode a tutti gli effetti. E non sono pochi gli italiani che ci cascano.
Ma di cosa si tratta? E quali sono le cose da sapere a questo proposito? Ecco tutto quello che bisogna conoscere per evitare problemi.
Postepay, qual è l’inganno che molti sfruttano?
L’inganno della Postepay è semplice. Si tratta di una cosa che potrebbe avvenire in modo naturale. Non si parla dei classici messaggi scam che arrivano via SMS o mail: la truffa in questo caso è molto più articolata e sta avendo “successo”, con tantissime vittime.
Come riporta il sito Ungherianews.com, in molti usano la Postepay come metodo di pagamento predefinito su piattaforme che permettono di acquistare o vendere vestiti e oggetti. Tuttavia, spesso si possono incontrare “acquirenti” che invogliano a spostare la conversazione al di fuori della piattaforma, magari proponendo di parlare su WhatsApp o via SMS. Una volta che si acconsente a fare ciò, l’acquirente fasullo, in realtà un truffatore, invia link malevoli sui quali invita a cliccare. Chi lo fa è fregato: alcuni credono si tratti di una procedura per finalizzare la transazione ma si tratta solo di un metodo per rubare i dati in pochi istanti e svuotare il conto.

Come fare per difendersi?
Anche difendersi da questa truffa è semplice. Basta infatti non lasciare mai le piattaforme sicure per conversare in fatto di vendite e acquisti su app di terze parti.
Inoltre, se si notano link poco chiari, allora è bene non aprirli mai. In più, se vengono richiesti i dati della Postepay, non si dovrebbero inserire, in quanto potrebbero essere delle truffe in piena regola. Con tutti questi suggerimenti, è possibile evitare che il proprio conto venga prosciugato.