ALLERTA forno a microonde | Hai sbagliato sempre a riscaldare le pietanze: ti sei avvelenato da solo

Non usare il microonde (Canva) - systemscue.it
Ogni qualvolta effettui una certa azione, con il microonde, sappi che sbagli letteralmente di grosso! Quindi, non farlo più!
La qualità della nostra alimentazione, non dipende solo da cosa mangiamo, bensì anche da come cuciniamo. Non a caso, alcuni metodi di cottura possono infatti aggiungere grassi inutili, o alterare i nutrienti degli alimenti.
Fra i metodi migliori, troviamo la cottura al vapore, la quale conserva vitamine e minerali, senza il bisogno di condimenti. Nonché la bollitura, utile per piatti leggeri e digeribili, soprattutto se si evita l’aggiunta eccessiva di sale.
La cottura al forno, nondimeno, è ideale per ridurre i grassi, a patto comunque di non esagerare con olio e condimenti. Mentre in padella, meglio optare per cotture brevi con poco olio extravergine d’oliva. Evitando, quindi, le fritture.
Dal momento che la frittura è il metodo meno salutare, giacché aumenta le calorie, e può difatti formare sostanze nocive, negli alimenti. Motivo per il quale, va limitata o sostituita con alternative più leggere, così da proteggere proprio la salute.
Qualcosa di utile, ma da usare con attenzione
Il forno a microonde è uno degli elettrodomestici più utilizzati, grazie alla sua rapidità con cui scalda o cuoce gli alimenti. Quantunque, tuttavia, il suo uso scorretto può diventare un rischio per la salute. Difatti, materiali inadatti o alimenti sbagliati, possono provocare incidenti, contaminazioni, e persino gravi danni all’apparecchio.
Il metallo, fra tutti, è per l’appunto il primo grande nemico del microonde: dato che può, nello specifico, causare scintille, incendi, e danni irreparabili. Anche la plastica, se non certificata per l’uso nel microonde, può sciogliersi e rilasciare sostanze tossiche nel cibo. Dunque, è bene usare solo contenitori in vetro o ceramica, ma sempre contrassegnati come “microonde-safe”.

Cibi da non scaldare nel microonde
Fra gli alimenti più pericolosi, ci son le uova con il guscio, le quali possono esplodere; e il latte, che si riscalda in modo irregolare. Persino i pomodori e altri cibi acidi, possono reagire con la plastica non adatta, rilasciando quindi sostanze nocive. Ecco perché è meglio usare contenitori adatti, e mescolare sempre gli alimenti, affinché si distribuisca adeguatamente il calore.
Per evitare rischi, allo stesso tempo, è importante: monitorare il cibo, durante il suo riscaldamento; coprire i contenitori con coperchi adatti; e pulire regolarmente l’interno del forno. Poiché un microonde pulito e ben utilizzato, garantisce maggior sicurezza, lunga durata dell’elettrodomestico, e cibi appunto più sani, da portare in tavola.