ALLERTA Amazon, già Migliaia di vittime in Italia | Basta un piccolo passo falso per ritrovarsi completamente senza soldi

Non cliccare mai su certi link

Problemi con Amazon (Canva) - systemscue.it

Se hai ricevuto comunicazioni alquanto strane, da parte di Amazon, cerca di capire subito cosa sta succedendo davvero.

Aprire un sito e-commerce, oggi, è un’opportunità piuttosto importante, per chi desidera avviare un’attività online, e raggiungere clienti ovunque, nel mondo. La prima fase, vediamo che consiste nello scegliere un’idea di business chiara, e un pubblico di riferimento preciso, così da offrire prodotti e/o servizi in grado di soddisfare i bisogni reali, del target in questione.

Successivamente, è fondamentale selezionare la piattaforma e-commerce più adatta alle proprie esigenze; come Shopify, WooCommerce o PrestaShop. Tutte soluzioni, queste, che permettono infatti di creare e personalizzare il sito, senza la necessità di competenze informatiche avanzate.

E una volta realizzato, bisogna poi curarne ogni dettaglio: dalla grafica accattivante, alla descrizione dei prodotti; passando per le modalità di pagamento e spedizione. Facendo sì che l’esperienza utente sia sempre fluida e piacevole, per favorire gli acquisti.

Infine, per ottenere visibilità e successo, è essenziale promuovere il negozio online: attraverso, magari, i social media, campagne pubblicitarie mirate, e relative strategie SEO. Raggiungendo così, un pubblico sempre più ampio.

Lo shopping online, e i rischi nascosti

Amazon, fra tutti, è il marketplace più utilizzato al mondo, dove milioni di utenti acquistano continuamente, prodotti d’ogni genere: come abbigliamento, libri, elettrodomestici, e molto altro. Inoltre, le offerte periodiche, e la comodità di ricevere tutto a casa, rendono la piattaforma sempre più popolare. Sebbene, tuttavia, dietro a quest’enorme semplicità, si nasconda in realtà un pericolo che molti ignorano, e il quale potrebbe avere conseguenze gravi.

Un errore comune, fra gli utenti di Amazon, riguarda infatti le e-mail di phishing, inviate proprio da cybercriminali. Comunicazioni, queste, che apparentemente autentiche, nello specifico informano della presunta modifica del prezzo dell’abbonamento ad Amazon Prime, invitando quindi a cliccare su un pulsante, per annullarne l’iscrizione. Così che molte persone, ingannate dalla grafica credibile, finiscano appunto per inserire dati personali su siti falsi, rischiando esattamente il furto delle credenziali e dei fondi bancari.

Attenzione a cosa fai, con Amazon
Controlla il tuo abbonamento (Canva) – systemscue.it

Come difendersi dalle truffe digitali

Per questo motivo, Amazon ha quindi lanciato un allarme, invitando gli utenti a non cliccare mai su link sospetti, e a verificare sempre – direttamente dal proprio account – lo stato dell’abbonamento Prime. Per di più, un consiglio utile è anche quello di bloccare il mittente della mail sospetta, e segnalare il tentativo di truffa, contribuendo perciò alla sicurezza di tutti. Poiché, come evidenziato da radioradio.it, riconoscere siffatti raggiri non è sempre facile, dal momento che le comunicazioni son studiate per sembrare appunto ufficiali.

Quindi, per proteggersi è fondamentale controllare regolarmente il proprio estratto conto, così da individuare magari eventuali movimenti anomali, e segnalare qualsiasi e-mail dubbia, ad amazon.it/reportascam. Dato che è sufficiente una piccolissima distrazione per compromettere la sicurezza dei propri dati.