ALLARME Vacanze Estive | Migliaia di utenti truffati dopo la prenotazione: hanno perso tutti i soldi

Vacanze pericolose (Depositphotos foto) - www.systemcue.it
L’estate è alle porte e, insieme alla voglia di partire, arrivano anche le insidie: occhio a queste truffe.
Le giornate si allungano, si comincia a sognare spiagge dorate o città d’arte da esplorare, e il pensiero corre veloce verso le ferie tanto attese. In tutto questo fermento, però, c’è qualcosa che rischia di rovinare tutto prima ancora di salire su un treno o prendere un volo.
Quando si organizza una vacanza, ci si affida – quasi senza pensarci – ai soliti siti, quelli famosi, quelli che “non possono sbagliare”. Bastano pochi click, magari tra una pausa pranzo e l’altra, per bloccare un hotel e sentirsi già in viaggio. Ma proprio lì, nel momento in cui ci si rilassa, possono nascondersi le fregature peggiori.
Le truffe digitali si fanno sempre più furbe, e chi sta per partire diventa un bersaglio facile. I truffatori non vanno in vacanza, anzi. Sfruttano i periodi più caotici proprio per colpire con maggiore efficacia, approfittando della fretta e della distrazione.
È assurdo pensare che qualcosa di così piccolo – tipo un’email ricevuta al momento sbagliato – possa causare così tanti danni. Ma succede, e anche spesso. E quando te ne accorgi, i soldi sono spariti, le ferie compromesse e l’unico consiglio che riesci a dare agli altri è: “Occhio, che ci sono cascato anch’io”.
Il meccanismo e il rischio concreto
Il phishing (quello via email) e lo smishing (tramite sms) sono diventati i metodi preferiti per rubare dati e soldi ai viaggiatori. Ti chiedono di inserire dati personali, di fare un altro pagamento, o peggio, ti portano su siti che installano virus senza che tu te ne accorga. È roba seria, insomma.
Se ti è capitato di cliccare o hai fatto un altro pagamento, c’è ancora speranza. Federconsumatori Rimini offre supporto tramite numeri dedicati e un’email (truffeanziani@gmail.com) per ricevere aiuto. C’è anche un progetto, in collaborazione con il Comune e la Questura, pensato soprattutto per gli anziani, che sono più vulnerabili a queste cose. Il numero è 353.4253442 e rispondono dal lunedì al venerdì. Scrivilo da qualche parte, potresti non averne bisogno… ma meglio averlo. Ma cosa succede nello specifico?

Cosa sta succedendo in vista dell’estate
A quanto pare, la situazione si sta facendo piuttosto seria, come riporta anche RiminiToday. Dalla sede della Federconsumatori di Rimini arriva un segnale chiaro: le segnalazioni stanno aumentando. In tanti si sono rivolti agli sportelli dopo aver ricevuto strane email, identiche (o quasi) a quelle inviate da portali celebri come Booking.com. Il trucco è semplice ma efficace: ti dicono che il pagamento non è andato a buon fine e ti chiedono di rifarlo. Ovviamente su un altro sito, truccato alla perfezione ma pericoloso.
E uno, nel panico, lo fa. Ripaga. Senza sapere che sta mandando i propri soldi a dei perfetti sconosciuti. In particolare, pare che i messaggi arrivino a chi ha prenotato viaggi all’estero, e sempre a pochi giorni dalla partenza. Un tempismo che ti fa cadere nella trappola. Federconsumatori consiglia, anzi raccomanda, di non cliccare su nulla e contattare subito la struttura o il sito ufficiale per controllare che tutto sia in ordine.