Allarme smartphone, l’Europa lo ha appena vietato | Se lo hai in casa spegnilo subito: ti sta friggendo il cervello

Smartphone divieto ritiro (Canva foto) - www.systemscue.it
Europa è scattato un divieto immediato per uno smartphone in circolazione: ecco perché potrebbe essere pericoloso anche a casa.
Può sembrare un oggetto inoffensivo, eppure ciò che abbiamo tutti nelle nostre tasche potrebbe rappresentare un rischio ben più serio di quanto immaginiamo.
Uno smartphone comune, tra quelli presenti sul mercato europeo, è finito al centro di un caso che sta facendo discutere esperti e autorità. L’episodio non riguarda un modello famoso, ma proprio per questo risulta ancora più insidioso.
Negli ultimi mesi si sono moltiplicate le segnalazioni di dispositivi importati da mercati extra-europei, in grado di eludere temporaneamente i controlli.
Alcuni di questi superano i limiti consentiti dalla normativa UE, in particolare per quanto riguarda la sicurezza legata alle emissioni elettromagnetiche. Ma quali sono i rischi nascosti e cosa fare se si possiede lo smartphone ritenuto pericoloso? Scopriamo tutte le informazioni.
Un pericolo nelle nostre case: tutta colpa dello smartphone
Se la luce attraversa alcune parti del telefono, possono emergere dettagli importanti sulla costruzione del dispositivo. È un trucco empirico, ovviamente, ma in alcuni casi può aiutare a capire se si è di fronte a materiali troppo leggeri o mal assemblati. E se a questo si aggiungono sintomi fisici come mal di testa o sensazioni di calore anomalo durante l’utilizzo, potrebbe essere il momento di preoccuparsi sul serio.
L’attenzione è cresciuta soprattutto dopo che, in Europa, è stato imposto il ritiro immediato di uno smartphone risultato potenzialmente dannoso. Anche in Italia si sono avviate le misure necessarie, e in molti stanno cercando di capire se il proprio telefono rientra tra quelli segnalati. Come dice Mistergadget, la segnalazione non è da sottovalutare. Ma cosa fare se si possiede questo smartphone?

Controlli e limiti superati: scatta il divieto in Europa
Il dispositivo al centro dell’allarme è il HOTWAV CYBER 7, prodotto dalla cinese Shenzhen Tugao Intelligent Co., Ltd. Le autorità francesi, attraverso l’ANFR, hanno rilevato valori oltre i limiti consentiti di SAR e radiofrequenze. Questo ha portato alla classificazione di “pericolo elevato per tutti gli utenti”, con l’ordine di fermo immediato.
La misura è stata estesa a tutta Europa: il telefono non è conforme alle direttive comunitarie sulla sicurezza per la salute delle persone e degli animali. I consumatori che hanno acquistato questo modello possono restituirlo o richiedere il rimborso. È un provvedimento urgente, nato da verifiche ufficiali, che impone attenzione verso i prodotti meno noti presenti sul mercato.