ALLARME SMARTPHONE, disinstalla subito queste App | Come le apri ti tolgono tutti i soldi

App pericolose (Pixabay foto) - www.systemcue.it

App pericolose (Pixabay foto) - www.systemcue.it

Alcune app apparentemente innocue nascondono minacce pericolose: scopri quali rimuovere subito per proteggere dati e soldi.

Ormai lo smartphone è diventato quasi un’estensione del nostro corpo. Lo portiamo ovunque, lo usiamo per tutto, e spesso ci fidiamo ciecamente di ciò che scarichiamo. Ma forse dovremmo farci qualche domanda in più. Dietro tante applicazioni che sembrano utili o innocue, si nascondono insidie che possono trasformare il telefono in una trappola. E no, non stiamo parlando solo di virus vecchio stile.

Ci sono interi meccanismi che mirano a bucare la sicurezza del dispositivo senza che l’utente se ne accorga. Sì, certo, gli aggiornamenti aiutano. Ma non bastano da soli. I pericoli arrivano da app apparentemente normali, da software che si installano in pochi secondi. E una volta dentro… beh, fanno quello che vogliono.

Il punto è che spesso diamo troppi permessi senza pensarci. “Vuoi usare la fotocamera?”, “Posizione?”… e noi clicchiamo “Sì” senza nemmeno leggere. E invece dietro certe richieste si nascondono veri e propri sistemi di raccolta dati. Il problema è che, anche se le scarichi da fonti ufficiali, non sei comunque al sicuro.

E poi c’è tutto il discorso della privacy. Dentro uno smartphone c’è tutta la nostra vita: foto, video, conversazioni, dati bancari, documenti. Se qualcuno riesce a metterci mano, può fare di tutto. Non è solo una questione di soldi rubati. Parliamo anche di identità clonate, ricatti basati su contenuti personali, e situazioni davvero pesanti. Ecco perché essere prudenti non è più un’opzione: è obbligatorio.

Quando il pericolo è travestito da normalità

C’è una nuova minaccia che riguarda alcune app che, una volta installate, mettono seriamente a rischio i dati dell’utente. E non si tratta di strane app trovate su siti loschi, no. Sono app che in certi casi si trovano persino sullo store ufficiale, il che rende tutto ancora più inquietante. Il guaio è che queste app si attivano quando le apri e fanno danni senza che tu te ne renda conto.

Cosa fanno, esattamente? Beh, in pratica rubano dati sensibili, come le credenziali bancarie o i codici di accesso agli account. Alcune riescono addirittura a superare l’autenticazione a due fattori, intercettando i codici OTP che ricevi via SMS. In poche parole, ti svuotano il conto sotto al naso. E la parte peggiore è che ti accorgi di tutto solo quando è troppo tardi. A quel punto, ciao soldi.

Attenzione a queste app (Pixabay foto) - www.systemcue.it
Attenzione a queste app (Pixabay foto) – www.systemcue.it

Nomi insospettabili, danni enormi

Le app incriminate sembrano del tutto normali: editor di foto, antivirus fasulli, strumenti per “ottimizzare” il telefono… Invece sono progettate per infettare il dispositivo e mandare tutti i tuoi dati a server esterni. Roba da brividi. E purtroppo molta gente ci casca, perché questi software sono spesso pubblicizzati bene e hanno nomi rassicuranti. Ma una volta installati, fanno disastri.

Come riporta MisterGadget.tech, sono state individuate oltre 20 applicazioni che imitano interfacce di wallet cripto come SushiSwap, PancakeSwap, Hyperliquid, Raydium e Suiet, tutte pericolose e da rimuovere immediatamente. La prima cosa da fare è disinstallarle senza esitazione, poi fare una scansione con un’app affidabile e cambiare le password più importanti. Basta davvero poco per finire in un incubo digitale.