Agenzia delle Entrate, attenzione al messaggio in arrivo | Se lo ignori finisci nei guai: è l’ultimo avviso

Non cancellare il messaggio!

Non ignorare questo messaggio (Canva) - systemscue.it

In questi giorni, arriverà a tutti un messaggio molto importante, dall’Agenzia delle Entrate. Che se ignori, finirai molto male.

Il tema dei compiti durante le vacanze è, da sempre, oggetto di dibattito fra genitori, insegnanti e pedagogisti. Poiché molti si chiedono se sia realmente utile che i bambini continuino a svolgere attività scolastiche, anche fuori dall’anno scolastico.

Da un lato, i compiti possono aiutare a consolidare le conoscenze acquisite; a mantenere allenata la mente; e a prepararsi con maggior serenità, al nuovo anno. Dato che offrono l’occasione per sviluppare autonomia, organizzazione e responsabilità, competenze assolutamente importanti, per il percorso educativo.

Dall’altro lato, le vacanze rappresentano, invece, un momento prezioso di riposo, gioco e scoperta. Perché anche i bambini hanno bisogno di staccare dalla routine scolastica, così da ritrovare energie, esplorare interessi personali, e trascorrere del tempo di qualità con famiglia e amici. Tutti elementi fondamentali, proprio per il loro benessere psicofisico.

La sfida, quindi, sta nel trovare un equilibrio, mediante alcune attività leggere e stimolanti, che possano esser proposte senza sovraccaricare i bambini; permettendo loro d’imparare in modo creativo e divertente, senza trasformare le vacanze in un letterale prolungamento della scuola.

Messaggi dall’Agenzia delle Entrate: attenzione!

Molti contribuenti, stanno ricevendo (in questi giorni) un messaggio dall’Agenzia delle Entrate; e chi non lo ha ancora ricevuto, lo riceverà a breve. Trattandosi, nello specifico, di un promemoria fondamentale per ricordare le scadenze imminenti, relative alla dichiarazione dei redditi, inviate proprio tramite l’App IO. Come sottolinea costadeitrabocchimob.it, ricevere quest’avviso non deve preoccupare, ma serve a evitare quei ritardi che possono comportare sanzioni e interessi aggiuntivi.

Non a caso, anche chi è sicuro di esser in regola, può sentirsi ansioso di fronte a questi messaggi. A causa della paura di aver dimenticato qualcosa, o d’incorrere in irregolarità emerse da controlli incrociati. Il rischio principale, comunque, riguarda pagamenti mancati o incompleti che, se non sanati, possono generare cifre più alte, per interessi e more.

Non dimenticare queste date
Date da segnare (Canva) – systemscue.it

Scadenze da non dimenticare

Le principali date da segnare sul calendario, sono diverse; ovvero: il 27 ottobre, per il 730 integrativo, con variazioni di credito o debito; il 31 ottobre, per il modello 730, e il Redditi correttivo; il 10 novembre, per il 730 correttivo di tipo 2; l’1 dicembre, per il pagamento dell’acconto per liberi professionisti e contribuenti, senza sostituto d’imposta. Infine, il 29 gennaio, per il modello Redditi pre-compilato tardivo.

Se il messaggio arrivatoti è stato cancellato per errore, puoi in ogni caso recuperarlo rapidamente, nell’archivio dell’App IO. Motivo per cui, controllare attentamente le scadenze, e intervenire tempestivamente, evita sanzioni, e semplifica di gran lunga, la gestione dei propri obblighi fiscali.