Addio mouse? Su Kickstarter arriva Prolo Ring, l’anello smart per controllare il PC con un gesto

Il Prolo Ring in azione (Kickstarter foto) - www.systemcue.it
Un anello intelligente promette di rivoluzionare l’interazione con il computer, trasformando il dito in un controller multifunzione.
Chi lavora spesso al PC lo sa bene: il mouse è ancora il re indiscusso quando si tratta di praticità e precisione. Eppure, nonostante i suoi decenni di servizio fedele, qualcosa inizia a muoversi. I dispositivi indossabili stanno guadagnando terreno anche in ambito desktop, e non solo per contare i passi o monitorare il battito cardiaco. Stiamo parlando di oggetti discreti, intelligenti e pronti a cambiare le regole del gioco.
Nel tempo abbiamo già visto tentativi di interazione “aerea”, come Leap Motion o i controlli gestuali di alcuni smartphone. L’idea è affascinante: muovere le mani nello spazio per comandare lo schermo, senza toccare nulla. Però diciamolo: nella pratica, spesso erano goffi, imprecisi o semplicemente scomodi. E così, tra una promessa e l’altra, questi esperimenti sono finiti nel dimenticatoio.
Intanto, il caro vecchio mouse è rimasto lì, al suo posto. Ha perso il filo, ha guadagnato DPI e rotelle programmabili, ma è ancora lo stesso oggetto. Questo non significa che sia un male, ma oggi sempre più utenti cercano alternative più leggere, compatte, magari indossabili. Soprattutto chi lavora in movimento o vuole una scrivania libera da ingombri, sogna qualcosa di nuovo.
Il mondo tech, dal canto suo, non si è fermato. Tra un controller da dito e un touchpad flessibile, i progetti che provano a reinventare il modo in cui interagiamo con i nostri dispositivi si moltiplicano. E proprio in questo panorama, affollato ma ancora pieno di possibilità, spunta una proposta interessante che ha già iniziato a far parlare di sé.
Piccolo, strano, ambizioso
Si chiama Prolo Ring ed è un anello smart che mira a sostituire – o perlomeno affiancare – il classico mouse. È stato appena lanciato su Kickstarter e, a prima vista, sembra un semplice accessorio in alluminio anodizzato. Ma dentro ci sono un sensore di movimento a sei assi, un mini trackpad e una misteriosa “modstrip” che promette di sbloccare funzioni extra con un solo tocco.
In pratica, lo indossi e inizi a controllare il cursore solo muovendo il dito. Il trackpad reagisce a tocchi, pressioni, scorrimenti. Puoi aprire menu, mettere in pausa un video o alzare il volume con un gesto. E grazie all’app – che gira su qualsiasi sistema – si può personalizzare tutto, dalle macro ai comandi per le app preferite. Un approccio che cerca di unire immediatezza e flessibilità, senza dover rinunciare a nulla.

Il futuro? Dipende da come lo si indossa
Il Prolo Ring è disponibile in prevendita a partire da 99 dollari, ma senza custodia di ricarica. Se la si vuole, il prezzo sale a 129. In compenso, la batteria dura 8 ore con una singola carica, e con il dock wireless si può arrivare fino a un mese. Il collegamento avviene tramite Bluetooth, e le funzioni di base sono subito disponibili, anche senza app. Fin qui tutto bene, ma c’è un dettaglio che ha fatto storcere il naso a qualcuno. Per accedere alle funzioni avanzate – come le gesture personalizzate e le mappature complesse – serve una licenza, compresa solo nella versione da 149 dollari in su.
Nei modelli base non è inclusa, e al momento non è chiaro se si potrà acquistare separatamente. Un aspetto che ha suscitato dibattiti, soprattutto tra gli utenti più attenti. La notizia è stata riportata da Tom’s Hardware, che ha mostrato sia entusiasmo che perplessità. Alcuni vedono nel Prolo Ring una vera svolta, altri temono limitazioni nascoste. Comunque vada, resta il fatto che il progetto ha acceso i riflettori su un’idea ancora poco esplorata: comandare il mondo digitale con un solo dito.
