500€ subito sul conto corrente | Un solo requisito da rispettare: occhio al numero su questo documento

Senza nessun requisito

500 euro immediatamente sul proprio conto (Canva) - systemscue.it

Se hai anche zero requisiti, sappi che potrai comunque avere 500 euro, immediatamente accreditati sul tuo conto.

Le differenze di ricchezza fra le persone, son purtroppo un fenomeno complesso e radicato nella storia dell’umanità. Infatti, alcuni individui nascono in contesti familiari e sociali privilegiati; mentre altri, crescono in condizioni di svantaggio, con appunto minori opportunità, sin dall’infanzia.

L’istruzione, fra le tante cose, è uno dei principali strumenti di mobilità sociale. E chi ha accesso a un’educazione di qualità, ha sicuramente maggiori possibilità di ottenere lavori ben retribuiti. Mentre chi, al contrario, vive in aree svantaggiate o in Paesi poveri, spesso non può studiare, o è costretto ad abbandonare presto la scuola.

Crisi economiche, guerre, corruzione, e politiche sbilanciate, possono inoltre aggravare le disuguaglianze. Tanto che in molti Paesi, le ricchezze son difatti concentrate nelle mani di pochi, contrariamente alla maggior parte della popolazione, la quale fatica a soddisfare i bisogni essenziali.

Persino scelte individuali, condizioni di salute, e fattori culturali, possono influenzare il benessere economico. Variabili, tuttavia, che spesso si intrecciano con contesti più ampi, rendendo perciò difficile il cambiamento, senza un supporto esterno.

Due nuovi strumenti per i giovani

Nel 2024, il governo italiano ha introdotto due misure pensate per i giovani, che compiono 18 anni: ovvero, la Carta della Cultura Giovani, e la Carta del Merito. Iniziative le quali sostituiscono il vecchio bonus “18app”, e mirano a promuovere l’accesso alla cultura e alla formazione. Il cui intento è quello di offrire ai neo-maggiorenni la possibilità di vivere esperienze educative e culturali significative, contribuendo alla loro crescita personale e intellettuale.

Le due carte si basano su criteri differenti. Infatti, la Carta della Cultura Giovani si rivolge ai residenti in Italia (o con permesso di soggiorno valido), aventi un ISEE familiare pari o inferiore a 35 mila euro. La Carta del Merito, invece, è pensata per chi si è distinto nel percorso scolastico, ottenendo risultati eccellenti all’esame di maturità. Mentre chi possiede entrambi i requisiti, può cumulare i due bonus, e ricevere mille euro complessivi.

Scopri come fare domanda
Come ottenere il bonus (Canva) – systemscue.it

Come richiedere i bonus

I beneficiari, nati nel 2006, dovranno far domanda entro il 30 giugno 2025, tramite il portale ufficiale cartegiovani.cultura.gov.it. Essendo necessario esser, anzitutto, in possesso di SPID o CIE, per accedere alla piattaforma e completare la registrazione. Fondi che, erogati sotto forma di credito digitale, saranno spendibili fino al 31 dicembre 2025, per beni e servizi culturali.

A differenza della Carta della Cultura, legata al reddito, la Carta del Merito premia esclusivamente chi ha conseguito un diploma di maturità nel 2023/2024, con una votazione di 100 o 100 e lode. E anche in questo caso, il valore del bonus è comunque di 500 euro, da utilizzare per attività culturali e formative.