2100€ sul conto corrente | L’INPS ti regala le vacanze: un mese intero per il tuo benessere

L'INPS quest'anno ti regala le vacanze (Canva) - systemscue.it
Quest’anno, l’INPS ha deciso di fare un grosso regalo alle famiglie italiane: ovvero, regalargli le vacanze.
Nella frenesia quotidiana, spesso dimentichiamo quanto siano importanti i piccoli piaceri. Come un dolce dopo cena, un oggetto desiderato da tempo, o una giornata tutta per sé. Difatti, concedersi uno sfizio ogni tanto, non è un capriccio, ma un modo per ricaricare mente e spirito.
D’altronde, la vita non dovrebbe esser fatta solo di doveri e sacrifici. Motivo per cui, soddisfare un desiderio anche semplice, aiuta a sentirsi appagati, e a mantenere un equilibrio emotivo. Essendo un modo per ricordarci che anche noi meritiamo attenzioni e momenti speciali.
Quindi, passarsi uno sfizio non significa esagerare o perdere il controllo, bensì ascoltare i propri bisogni interiori. Dato che il segreto sta nell’equilibrio: alternando il senso del dovere, con attimi di leggerezza, facendo bene alla salute e all’umore.
Difatti, concedersi qualcosa solo per il piacere di farlo è una forma di amore verso sé stessi. Perché la vita non è solo lavoro, responsabilità e risparmio, e ogni tanto, meritiamo anche di godercela. Dato che uno sfizio, in fondo, è solo un piccolo sì alla felicità.
Un bonus per rilassarsi
Nel 2025, l’INPS ha introdotto il Bonus Benessere, un’iniziativa pensata per incentivare il turismo interno, e offrire alle famiglie italiane un’opportunità concreta per rigenerarsi. Il contributo, che può arrivare fino a 2.100 euro, è destinato a coprire spese legate alle vacanze, come alloggio, trasporto e attività ricreative. Il cui obiettivo è promuovere il benessere psicofisico dei cittadini, soprattutto in un contesto economico complesso.
Un sussidio, nello specifico, rivolto a lavoratori dipendenti, pensionati, e collaboratori con reddito annuo non superiore a 40 mila euro. E per ottenerlo, è necessario avere almeno un figlio a carico. Dal momento che, la misura premia soprattutto le famiglie numerose, le quali spesso devono affrontare costi maggiori per le ferie. Un contributo che sarà concesso fino a esaurimento delle risorse disponibili, motivo per cui è consigliabile presentare la domanda il prima possibile.

Come fare richiesta
Per richiedere il Bonus Benessere, bisogna registrarsi sul sito ufficiale dell’INPS, e compilare il modulo online. Essendo necessari i dati anagrafici, la documentazione sul reddito, e le informazioni relative alla vacanza. Così che l’ente possa valutare la domanda, e comunicare l’esito entro tempi definiti. Dando, quindi, ai beneficiari la possibilità di organizzare con serenità la propria pausa.
Un’iniziativa che, non solo sostiene le famiglie, ma dà anche una spinta al settore turistico nazionale. Poiché le strutture ricettive italiane, dalle località marine ai borghi storici, offrono esperienze personalizzate, per render ogni soggiorno speciale. Ecco perché, il Bonus Benessere unisce l’utile al dilettevole: facendo bene ai cittadini, e anche alla nostra economia.